Autore: Giacinto Marrocco

Estrofia della cloaca

Page Title Here is a basic page layout with no sidebar Just A Standard Page Nunc et vestibulum velit. Suspendisse euismod eros vel urna bibendum gravida. Phasellus et metus nec dui ornare molestie. In consequat urna sed tincidunt euismod. Praesent non pharetra arcu, at tincidunt sapien. Nullam lobortis ultricies bibendum. Duis elit leo, porta vel nisl in, ullamcorper scelerisque velit. Fusce volutpat purus dolor, vel pulvinar dui porttitor sed. Phasellus ac odio eu quam varius elementum sit amet euismod justo. Sed sit amet blandit ipsum, et consectetur libero. Integer convallis at metus quis molestie. Morbi vitae odio ut ante molestie scelerisque. Aliquam erat volutpat. Vivamus dignissim fringilla semper. Aliquam imperdiet dui a purus pellentesque, non ornare ipsum blandit. Sed imperdiet elit in quam egestas lacinia nec sit amet dui. Cras malesuada tincidunt ante, in luctus tellus hendrerit at. Duis massa mauris, bibendum a mollis a, laoreet quis elit. Nulla pulvinar vestibulum est, in viverra nisi malesuada vel. Nam ut ipsum quis est faucibus mattis eu ut turpis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas nunc felis, venenatis in fringilla vel, tempus in turpis. Mauris aliquam dictum dolor at varius. Fusce sed vestibulum metus. Vestibulum dictum ultrices nulla sit amet fermentum. Lorem Ipsum Dolor Nunc et vestibulum velit. Suspendisse euismod eros vel urna bibendum gravida. Phasellus et metus nec dui ornare molestie. In consequat urna sed tincidunt euismod....

Read More

DSD con ovotestis

Page Title Here is a basic page layout with no sidebar Just A Standard Page Nunc et vestibulum velit. Suspendisse euismod eros vel urna bibendum gravida. Phasellus et metus nec dui ornare molestie. In consequat urna sed tincidunt euismod. Praesent non pharetra arcu, at tincidunt sapien. Nullam lobortis ultricies bibendum. Duis elit leo, porta vel nisl in, ullamcorper scelerisque velit. Fusce volutpat purus dolor, vel pulvinar dui porttitor sed. Phasellus ac odio eu quam varius elementum sit amet euismod justo. Sed sit amet blandit ipsum, et consectetur libero. Integer convallis at metus quis molestie. Morbi vitae odio ut ante molestie scelerisque. Aliquam erat volutpat. Vivamus dignissim fringilla semper. Aliquam imperdiet dui a purus pellentesque, non ornare ipsum blandit. Sed imperdiet elit in quam egestas lacinia nec sit amet dui. Cras malesuada tincidunt ante, in luctus tellus hendrerit at. Duis massa mauris, bibendum a mollis a, laoreet quis elit. Nulla pulvinar vestibulum est, in viverra nisi malesuada vel. Nam ut ipsum quis est faucibus mattis eu ut turpis. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas nunc felis, venenatis in fringilla vel, tempus in turpis. Mauris aliquam dictum dolor at varius. Fusce sed vestibulum metus. Vestibulum dictum ultrices nulla sit amet fermentum. Lorem Ipsum Dolor Nunc et vestibulum velit. Suspendisse euismod eros vel urna bibendum gravida. Phasellus et metus nec dui ornare molestie. In consequat urna sed tincidunt euismod....

Read More

Deficit di SF1

Lilia Baldazzi1, Rita Ortolano2, Soara Menabò1, Antonio Balsamo2   1Laboratorio di Genetica Molecolare, Dipartimento Salute della Donna, del Bambino e dell’Adolescente, Programma Endocrinologia Pediatrica, AOU S.Orsola-Malpighi, Bologna; 2 Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Unità Operativa di Pediatria, Programma di Endocrinologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna, Bologna.   (questo capitolo è pubblicato grazie a un accordo con il Gruppo di Studio Italiano DSD, www.gruppodistudio-it-dsd.org che detiene il copyright di tutti i paragrafi contrassegnati con il seguente logo ”copyright  tutti i diritti sono riservati”)   Lo Steroidogenic Factor 1 (SF-1), codificato dal gene NR5A1 sul cromosoma 9q33, è uno dei principali regolatori trascrizionali dello sviluppo surrenale/gonadico, della funzione riproduttiva, dell’espressione tessuto-specifica degli enzimi steroidogenici e del metabolismo energetico nei mammiferi; è espresso anche durante lo sviluppo dell’ipotalamo ventro-mediale, delle cellule gonadotrope dell’ipofisi e della milza (1,2). Presente nella gonade indifferenziata, SF1 mostra un pattern di espressione dimorfico durante lo sviluppo testicolare o ovarico: persiste nel primo, dove stimola l’espressione di SOX9/AMH nelle cellule del Sertoli e degli enzimi steroidogenici nelle cellule del Leydig; sparisce nelle ovaie per riapparire all’inizio della follicologenesi ed esprimersi nell’ovaio adulto nelle cellule della granulosa, della teca e del corpo luteo (3). Nella specie umana il gene NR5A1 venne inizialmente studiato nei 46,XY DSD con disgenesia gonadica (GD) e le prime mutazioni furono descritte in casi con GD e insufficienza surrenale (4). Successivamente diverse mutazioni di NR5A1...

Read More

Deficit di StAR

Dipartimento di Pediatria, Università di  Chieti, Chieti. Deficit di StAR (Steroidogenic Acute Regulatory protein) L’iperplasia congenita lipoidea (Congenital Lipoid Adrenal Hyperplasia – LCAH) (OMIM: 201701) è una malattia autosomica recessiva, molto rara in Europa e Nord America, mentre nei Paesi Asiatici la sua prevalenza è di circa 1:300.000 nati. Determina blocco completo della steroidogenesi. Il difetto fu identificato inizialmente come deficit di conversione del colesterolo in pregnenolone e definito deficit di 20-22 desmolasi. L’osservazione che P450scc è normale nei soggetti LCAH portò all’individuazione nel gene della Steroidogenic Acute Regulatory protein (StAR) di mutazioni responsabili di LCAH (1). StAR regola il passaggio del colesterolo dalla superficie esterna della membrana mitocondriale a quella interna, dove si avvia la steroidogenesi per azione di P450scc. Il corrispondente gene è situato sul locus 8p11.2, è costituito da sette esoni e sei introni ed è espresso nel surrene, nel testicolo, nel cervello ma non nella placenta (2). Sono state descritte oltre 40 mutazioni. Il modello “two-hits” spiega la sequenza delle manifestazioni cliniche (3); la deposizione di colesterolo nelle cellule steroidogenetiche distrugge (4): nel maschio le cellule di Leydig a causa della stimolazione fetale da parte di hCG; in entrambi i sessi precocemente la zona fetale del surrene e alla nascita la zona glomerulare e fascicolata; nella femmina alla pubertà l’ovaio in seguito alla stimolazione di LH e FSH. LCAH si manifesta clinicamente nei primi mesi...

Read More

Regressione testicolare (agenesia testicolare)

Regressione testicolare (agenesia testicolare) Paolo Ghirri 1, Francesca Dini 1 , Nella Augusta Greggio 2, Maria Carolina Salerno 3 1 U.O. Neonatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, Pisa, Italy; 2 UOS di Endocrinolgia Pediatrica e Adolescentologia, D.A.I.S. per la Salute della Donna e del Bambino, Azienda Ospedaliera – University of Padova, Italy; 4 Paediatric Section, Department of Translational Medical Sciences, Federico II University, Naples, Italy.   La sindrome da regressione testicolare (TRS) (o “vanishing testis syndrome” nella letteratura urologica) è una condizione clinica caratterizzata dall’assenza o dall’incompleto sviluppo di un testicolo in pazienti con cariotipo 46,XY e genitali esterni generalmente maschili normali. Si considera che sia generalmente dovuta all’atrofia e successiva scomparsa, durante la vita fetale, di un testicolo inizialmente normale (1) ed è caratterizzata dalla presenza di un funicolo spermatico rudimentale in assenza di tessuto testicolare macroscopicamente visibile (2,3). Interessa meno del 5% dei casi di criptorchidismo, ma è stata diagnosticata nel 35-60% dei casi con testicoli non palpabili (1, 4-6).   Eziologia La TRS sembra essere determinata principalmente da fattori meccanici, come torsioni o infarti testicolari, avvenuti durante la vita fetale o perinatale; meno frequenti sembrano invece le patologie genetiche ed endocrine (7,8). A sostegno di tale ipotesi è stato analizzato il tessuto testicolare del testicolo contro-laterale in soggetti con vanishing testis monolaterale (9), non riscontrando alcuna anomalia, né un basso numero di cellule germinali. Tra i fattori...

Read More